......libro di Romano BAttaglia:La favola di un sogno ed:Bur ,pp135. Una storia che simile a un vento leggero,lasciando il fresco ricordo del suo paesaggio,ci aiuta a ripensare ai sentimenti profondi dell'amore,alle emozioni, alla bellezza della vita. Nazareno, filosofo e poeta, è un uomo solitario che vive in mezzo alle montagne.Immerso nella natura,crea con le erbe rimedi che guariscono le malattie del corpo e dell'anima,e ricette che fanno sognare.......
P Nella cornice dello storico palazzo Parisani-Bezzi,importante perchè nel1797 fu firmato il trattato di pace tra Napoleone Bonaparte e la Santa Sede.e rilevante architettonicamente perchè progettato nel xvi sec da Antonio da Sangallo il giovane ,fù fondato nel 1970 dal pittore e caricaturista Luigi Mari il museo della caricatura di rilevanza nazionale ed internazionale.Inoltre è sede della "BIENNALE INTERNAZIONALE " dell'umorismo nell'arte.Il museo grazie a lasciti e donazioni dalla sua fondazione,è contenitore di oltre 5000 opere contro i 3000 iniziali, ed è sempre in fase di aquisizioni.Sono in 5 sale in esposizione caricature di maestri dall'800 ed il '900, opere dello stesso fondatore e del suo maestro e zio Cesare Marcotelli, di Scarpelli, Maccari,Jacovitti, Mordillo Gulbrasson,Galamara,Longanesi,Topor,Raponi,Fellini ecc.... Vere "chicche" sono oltre alcuni numeri del giornale il SELVAGGIO che fù ritirato e chiuse le pubblicazioni per censura,"migrazioni",la vie en rose","monsieur Napolèon ecc......., un museo veramente godibilissimo ed importante per il "premio "Luigi Mari" che viene assegnato all'opera per la migliore caricatura.
......Manuale dello snob di:Antonius Moonen Ed:Castelvecchi pp 159,euro12,50
L'autore è un giramondo e non per nascita,ma per vocazione,con anticonformismo,creatività,il grande bisogno di libertà,si difende in qualche modo dalla cultura basata su reality,ritocchi di chirurgia estetica......
......Viaggio in Europa di Giuseppe Tomasi di Lampeusa ED:Monndadori pp182-euro 20 Giuseppe Tomasi di Lampedusa fù un inistancabile viaggiatore e tra il 1925 e il1930 invia da Londra,Parigi,Berlino circa quaranta lettere firmandosi"MOSTRO" ai suoi tre geniali cugini,Lucio poeta,Casimiro, pittore e fotografo,Giovanna botanica.Il "MOSTRO" usa la terza persona ed è un corrispondente"PICKWCIANO" per il circolo di Palermo dei nobili"BELLINI".é e fà da tramite per i fratelli"PICCOLO".......