Dopo 32 anni verrà riaperta,era rimasta chiusa per una frana,la "VIA KRUPP"
Krupp a Capri
Albert Friedrich Krupp scopri Capri nel 1898,non come turista ma per motivi terapeutici...Soffriva..... di una depressione,tormentato forse da quel vago senso di noia mista ad angoscia che gli Inglesi chiamano "SPLEEN".
........Gli sarebbe piaciuto essere scambiato per una persona qualsiasi,magari per un eccentrico artista squattrinato.Il "RE DEI CANNONI"(grandi acciaierie in Germania) aveva scoperto che la fonte della sua infelicità stava in quest'esigenza insoddisfatta,nel bisogno d'affermarsi al di fuori del mondo degli affari(da Krupp a Capri di Carlo Knight ed S Civita).
A Capri Krupp realizzo le sue aspirazioni di naturalista,finanziando una campagna di ricerche abissali avente per oggetto le forme di placton nel golfo di Napoli .
La splendida strada che porta oggi il suo nome e che Capri deve alla sua generosità,fu ultimata nella nella primavera del 1902,su progetto dell'ingegnere Emilio Mayer.
Definita da molti studiosi un vero e proprio capolavoro d'ingegneria,la strada che con i suoi tornanti giunge fino a Marina Piccola,è stata tristemente chiusa per ben 32 anni ,ma oggi è stata dichiarata la sua riapertura.
Poesia di :Sidqi-Abd-Al Quatir
FERMATI ANCHE TU A CAPRI
Trattieni il fiato e poi raccontami.
Sali il sentiero tortuoso.
Ascolta gli uccelli,
osserva i giardini e le case
disposte come libere rime,
poi dimmi cosa incontri.
Ripetimi la sua poesia
che in poesia ti ripeterò.
Post dedicato a Carlo,Stella,Gaia e Maurizio
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaBuongiorno, grazie per essere passata da me... devo dire che anche i tuoi blog sono molto interessanti, con un po di pazienza sicuramente li approfondirò.
RispondiEliminaBuona domenica
l'ho percorsa clandentinamente questa via, ne conservo un ricordo splendido dei vent'anni e dell'amore.... che momenti mi hai ricordato
RispondiEliminaChe bello! Che magia! Che voglia di tornare a Capri!
RispondiEliminaSicuramente la prossima volta che torno alle radici, una scappata ce la devo fare.
RispondiEliminagrazie della ricetta, è da provare magari sostituendo il burro con olio e.v. visto anche che il burro non è il condimento preferito dai napoletani ;)
buona chiusura di domenica
Evviva la strada. Finalmentecio domenicale.
RispondiEliminabanzai43
Considerato che non sono riuscito a completare, mi ripeto.
RispondiEliminaEvviva la strada. Finalmente!
Bacio domenicale.
banzai43
Meno male va:)
RispondiEliminaEh, ci vorrebbe un pó di organizzazione tedesca anche a Capri. 4 anni per fare una strada e 32 per rimediare a una frana. Non ho parole. E di soldi a Capri ne girano, e parecchi, visto che arrivano turisti da tutto il mondo e i salatissimi prezzi che ci sono. Mi fermo qui, se no potrei dire qualcosa di offensivo per gli italiani.
RispondiElimina:-P
Bella la poesia come lo è Capri!!!
RispondiEliminaBuongiorno Marcella e buon inizio settimana.
semplicemente grande!!!!
RispondiEliminaBuongiorno Marcella, hai ragione, per la risalita, nemmeno a pensarci!!!
RispondiEliminaUn saluto
Gabry
ahhh..finalmente ti ho trovata! Il tuo nick non mi dava collegamenti a nessun blog o indirizzo email..uff..è stata una faticaccia ma ti ho scovata!
RispondiEliminaGrazie per il messaggio che hai lasciato sul mio blog!
Il tuo è veramente splendido, così pieno di cose interessantissime. Quando ho un secondo di tempo in più mi guardo per bene tutto e anche gli altri..mamma mia..sei proprio prolifica e produttiva!!
Ti auguro una buonissima giornata!
Silvia
Buona settimana!
RispondiEliminaciao ciao
ehmm...
RispondiEliminaAnche se in ritardo auguro pure a te una buona settimana :)
Non ci sono mai stato a Capri, ho potuto vederla solo nei servizi giornalistici dati in tv. Spero un giorno di poterci andare con la mia signora :)))
ciaooo
posto il meno possibile ultimamente, perché mi sono accorto che due settimanali traevano spunto dai miei post ehehe, mi sono trasferito altrove, riprendo a fare l'orca Willy in cerca di libertà! lol razza di copioni 'sti giornalisti, ma li tengo d'occhio!
RispondiEliminaBuongiorno Marcella, qui oggi un bel sole ma l'aria è bella freddolina.
RispondiEliminaCara Marcella
RispondiEliminaHo letto il tuo profilo e ho notato che abbiamo diverse cose in comune.
Il tipo di musica, il tipo di letteratura e parecchio altro.
Ho letto tutti i segreti delle varie citta scritti da Augias.
Gli perfino mandato una e mail pregandolo di svelare anche i segreti di altre città. Ne avrebbe almeno fino alla fine dei suoi giorni e farebbe felici i nostri!!!
Ciao e buonanotte
Grazia
Marcella Buongiorno !
RispondiEliminaBuongiorno Marcella, qui oggi di nuovo pioggia e cielo grigio :-(
RispondiEliminamarcellina,cosa ci stai preparando di bello^?
RispondiEliminaCapri ...un sogno che voglio realizzare.
RispondiEliminaBuon fine settimana
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaBuongiorno Marcella e buon fine settimana!
RispondiEliminaCiao Maddalena , grazie della visita, l'arte e' arte...
RispondiEliminavado a farmi un viaggetto nel tuo blog, a presto Michela
Buongiorno e buona domenica Marcella!
RispondiEliminai miei migliori complimenti....
RispondiEliminabenvenuta su
http://italianlovedream.myblog.it
Cara Marcella
RispondiEliminati ringrazio e ricambio l'augurio per una buona settimana.
Ciao
Grazia
Mi dai una notizia bellissima. Neanche conoscevo questa via, giacche' ha la mia stessa eta'. Quest'estate pensavo di trascorrere qualche giorno a capri..ci manco da anni!!!
RispondiEliminagrazie per l'informazione
bacioni
Ciao Marcella e piacere di conoscerti..questo post su Capri è interessante...quando finalmente potrò vedere Capri spero di fare questa "VIA KRUPP"
RispondiEliminaA presto Carla di lettoemangiato
Che bel posto che deve essere Capri.......pensa che io la vedo ogni giorno dal balcone e non ci sono mai andata!!!
RispondiEliminaBuongiorno Marcella! Molto interessante la storia di questa strada. A marzo dell'anno prossimo pubblicheremo un allegato speciale vacanze e questa potrebbe essere un'indicazione molto interessante per i nostri lettori. Ne prendo nota. Grazie mille!
RispondiEliminaAnto
Buongiorno Marcella, ho ricevuto gli altri video, grazie e buona giornata.
RispondiEliminaun saluto s.lla candido.
RispondiEliminaStupenda via Krupp... ci son stato in un breve tratto anni fa quando per me Capri era un posto incantato! ...beh, tuttosommato lo è ancora!
RispondiEliminaMagnifica via krupp, quando sono stata a Capri, non l'ho fatta...ma mi ricordo delle giornate splendide...sto proprio sognando..ciao Marcellina
RispondiEliminaBuon weekend..finalmente a casa :)
RispondiEliminaBuongiorno Marcella e buon w.e.
RispondiEliminaUn saluto da Gabry
Bona duminichedda e vasuneddi.
RispondiEliminafine settimana lungo finito, domani si ricomincia, per fortuna altra settimana corta :P
RispondiEliminati auguro un buon inizio settimana !
ciaoooo
ed eccoci per una nuova settimana ;P
RispondiEliminaofai un giro sul mio blog che c'è un invito per te :)
RispondiEliminabuona giornata
Buon inizio di settimana anche a voi.....grazie del passaggio.
RispondiEliminaA presto
Gisella
Che splendore. Grazie per averci informate :) Quando andrò a Capri ci passerò di sicuro.
RispondiEliminaUn abbraccio
Ecco un luogo da visitare
RispondiEliminaquesti bellissimi post fanno bene a Napoli (e al cuore di tutti)
RispondiEliminaciao
Buona giornata anche a voi!
RispondiEliminaoggi faccio un mese di blog e vi ho messo nella festa:)
Carla
Una strada aperta è simbolo di libertà.
RispondiEliminaartista1969
Buon 1° Maggio, giorno dedicato ai
RispondiEliminalavoratori e a chi è disoccupato
in attesa di un lavoro che auguro arriverà
prima possibile.
Un saluto caro da Giuseppe.
buon primo maggio :D
RispondiEliminaCiao,Marcella,
RispondiEliminabuon fine settimana anche a te!
Grazie per l'affacciatina.
Gianna
Ciao Marcella (posso?)... ho visto da commenti che la mia amica Gabry ti chiama così... Grazie di essere passata da me... Artista1969, è stato uno dei miei primi contatti avuti nel blog, e devo dire che è sempre bello scambiarci opinioni via post... Capri è un posto incantevole... ci sono stata con i miei tanto tempo fa... Adesso sto per partire per un nuovo viaggio, Europa Occidentale coast to coast per mare... ti avviso che al mio ritorno verrò sempre a trovarti... Ti posso linkare? (così trovo subito il tuo indirizzo)... besos... Sonia
RispondiEliminawow che bella ... Non ci sono mai stato che deve essere un posto fantastico!
RispondiEliminala famosa... quella del ragazzo della via Krupp
RispondiElimina;)
Io sapevo che quella via era famosa anche per altre cose. Nella 'Belle epoque' la ricerca del piacere fece di un'italia affamata e analfabeta uno dei posti in cui si potevano trovare delle oasi di grandissima cultura, la più 'alta' del tempo, forse solo Parigi poteva competere. Capri e, in seguito Fiume furono posti in cui si sperimento, insieme ai quartieri di Pigalle il naturismo, il sesso libero, le prime forme di omosessualità pubblica e di travestitismo. Furono dei veri e propri capisaldi della sessualità di poi come oggi la viviamo noi: molto libera ( rispetto a quello he accadeva all'epoca nelle altre parti del mondo) Queste informazioni, er anni passate sotto silenzio o addirittura censurate sarebbe ora, che almeno in internet vengano fuori. liquidare la via Krupp come una semplice opera ingegneristica sarebbe non farLe onore. PS: sono interessato a scambi di links.
RispondiEliminaCiao Marcella, sono fuori esercizio e mi sono persa...il mio commento su questa spelendida presentazione della via krupp.
RispondiEliminaPercorrerla, e fermarsi sul più bello della strada in mezzo al verde,per fortuna resta solo un ricordo.
Via krupp è nostra.
Ci sentiremo presto!