L'intento c'è poi non si sa mai quel che succederà. Ci andrò comunque appena possibile. Dovrò prima superare la mia paura per l'aereo. Non ho mai volato in vita mia. Ne ho il terrore. Magari prima mi abituerò con qualche viaggio più corto, tipo Roma o Parigi. Non sono mai andata in nessuna delle due città. Ho pubblicato una nuova ricettina. Dovrebbe piacerti (olive a parte). Baci. Vivi
Lo zafferano è più neutro come sapore, il curry un poco più forte. io nn ne vado matta, ma se a te piace, perchè no? Sì sto studiando, come sempre. Uffiiii. Baci. Vivi
buongiorno cassatina! scusa le tante assenze e le mancate risposte ai commenti! spero di tornare presto attiva sul blog. ti auguro una buonissima giornata e ottimo week end!!! bacionissimi,ange
Ciao Marcella ti prego mi puoi ricordare su mio blog tuo di cucina '? cosi' ti linko anche li' lo faro' da lunedi in poi . Ora vado via per we Buon we a te!!!
Caspita che bella... l'hai scritta tu? Magari con un nome d'arte? O Adriana sei proprio tu? Sai qual'è la cosa che ho gradito di più? Nel racconto si parla dell'Etna (a muntagna) di Valverde (bedduviddi), Mascalucia, S. giovanni la punta...ecc. Titti posti dove ho trascorso la mia migliore gioventù. Io abitavo ad Acireale, ho fatto l'università a Catania e tutti i paesi etnei e della costa erano le mie mete preferite. Grazie per avermi riportato indietro di tanti (ahimè)anni! Un abbraccio Francesco
pr quest'anno è utopia anche per me...spero l'anno prossimo di riuscire ad andare in Brasile. Un bacione. Vivi
RispondiEliminaL'intento c'è poi non si sa mai quel che succederà. Ci andrò comunque appena possibile. Dovrò prima superare la mia paura per l'aereo. Non ho mai volato in vita mia. Ne ho il terrore. Magari prima mi abituerò con qualche viaggio più corto, tipo Roma o Parigi. Non sono mai andata in nessuna delle due città. Ho pubblicato una nuova ricettina. Dovrebbe piacerti (olive a parte). Baci. Vivi
RispondiEliminaLo zafferano è più neutro come sapore, il curry un poco più forte. io nn ne vado matta, ma se a te piace, perchè no? Sì sto studiando, come sempre. Uffiiii. Baci. Vivi
RispondiEliminamitica marcella
RispondiEliminastef
www.comunicazionepolitica.splinder.com
da domani sono in ferie, una bellissima estate anche a te dalle coste dello jonio e dal terrone
RispondiEliminaCara mia, ti auguru na bona siratedda.
RispondiEliminaCiao e vasuneddi.
un saluto , cara marcella,
RispondiEliminala sicilia ..... sospiro...
mai stata ma grande in me il desiderio di conoscerla
buongiorno cassatina!
RispondiEliminascusa le tante assenze e le mancate risposte ai commenti!
spero di tornare presto attiva sul blog.
ti auguro una buonissima giornata e ottimo week end!!!
bacionissimi,ange
ciao! rieccomi qua !
RispondiEliminacome va ? protna per il we ? che farai di bello ? io spero soprattutto di riposarmi un po' e di rialssarmi !
Ciao Marcella
RispondiEliminati prego mi puoi ricordare su mio blog tuo di cucina '?
cosi' ti linko anche li'
lo faro'
da lunedi in poi .
Ora vado via per we
Buon we a te!!!
Ciao, non sono riuscita a connettermi con la pagina che hai linkato..lo farò più tardi per ora buon fine settimana
RispondiEliminaVera
http://www.bloggers.it/vera
Caspita che bella... l'hai scritta tu? Magari con un nome d'arte? O Adriana sei proprio tu?
RispondiEliminaSai qual'è la cosa che ho gradito di più?
Nel racconto si parla dell'Etna (a muntagna) di Valverde (bedduviddi), Mascalucia, S. giovanni la punta...ecc.
Titti posti dove ho trascorso la mia migliore gioventù. Io abitavo ad Acireale, ho fatto l'università a Catania e tutti i paesi etnei e della costa erano le mie mete preferite.
Grazie per avermi riportato indietro di tanti (ahimè)anni!
Un abbraccio
Francesco